La celebrazione dell'Eucaristia e della Liturgia delle Ore costituisce il perno sul quale ruota la giornata e l'intera vita della Sorella Povera. L'incontro con il Signore avvenuto nel canto della lode, nell'ascolto della Parola e nell'offerta del Pane Eucaristico è prolungato dalla preghiera silenziosa che mantiene il cuore vigilante nell'attesa della sua venuta e pronto a riconoscerlo nascosto nelle apparenze umili delle circostanze quotidiane. Nella comunione con Dio ogni sorella attinge la gioia di donarsi, di amare con la gratuità del Signore Gesù, di affrontare difficoltà, prove e tentazioni. Vivendo nel dinamismo dello Spirito che la rinnova giorno dopo giorno, sviluppa uno sguardo sempre più profondo su Dio e il creato, ricolmo di meraviglia e gratitudine. In questa maniera collabora alla costruzione di una umanità nuova e all'espandersi del Regno di Dio, sostenendo coloro che vanno per il mondo ad annunciare il Vangelo, che lottano per la pace e la giustizia, che soffrono persecuzione, come anche coloro che pur avendo conosciuto Cristo si sono allontanati da lui. È quanto afferma S. Chiara in una lettera ad una sua figlia spirituale: "Ti stimo collaboratrice di Dio stesso e sostegno delle membra vacillanti del suo ineffabile corpo".


Monastero S. Chiara
via Fiordaliso, 2 Valdragone B-3
47893 Borgo Maggiore - Repubblica S. Marino
tel. e fax 0549/903213

e-mail: info@sorellepovere.sm